Lunedì 24 febbraio alle 13.30 in Auditorium, Massimo Cantini Parrini è stato ospite in IULM per incontrare studentesse e studenti e raccontare, attraverso la sua esperienza, il fascino e la complessità del costume tra cinema, moda e teatro.

Con oltre 60 produzioni cinematografiche all’attivo e un’importante carriera nel teatro lirico e di prosa, Massimo Cantini Parrini è tra i costumisti più talentuosi e premiati a livello mondiale. Vincitore di 5 David di Donatello, 5 Nastri d’Argento, 5 Ciak d’oro, un prestigioso premio Flaiano e di un Oscar Europeo (EFA) per Dogman di Matteo Garrone, vanta anche due candidature agli Oscar per i costumi di Pinocchio (2021) e Cyrano (2022), oltre a numerosi altri riconoscimenti nazionali e internazionali.

Nato a Firenze, Massimo Cantini Parrini sviluppa fin da bambino una passione per il costume, ispirato dalla nonna sarta. Dopo aver iniziato la sua formazione all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, prosegue gli studi al Polimoda, scuola affiliata al F.I.T. di New York, e si laurea in Cultura e Stilismo della Moda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Il suo talento viene presto riconosciuto: vince il concorso del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e diventa allievo del premio Oscar Piero Tosi. La stima del maestro lo porta giovanissimo a entrare nella sartoria Tirelli come assistente costumista, avviando una carriera straordinaria che lo porterà a collaborare con alcuni dei più importanti registi del panorama internazionale. Dal 2020 è membro degli Academy Awards e, nel 2019, è stato insignito del titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia di Belle Arti di Firenze. Oltre al lavoro per il cinema, ha trasmesso la sua passione anche attraverso l’insegnamento, prima all’Università di Firenze e poi all’Accademia di Belle Arti.